Campionato Italiano GT Sara Assicurazioni
Asta eBay a favore
della Fondazione Alessio Tavecchio onlus 404 Euro per tre giri di pista
su Ferrari Challenge sul circuito del Mugello Monza, 12 Settembre 2005
La somma raccolta sarà interamente devoluta alla Fondazione
Alessio Tavecchio onlus grazie all’impegno di Sara Assicurazioni e
Playteam, che hanno messo a disposizione della onlus la Ferrari, il pilota
e l’organizzazione completa dei giri di pista. “Un altro piccolo
grande mattone per la realizzazione del progetto di costruire il primo
Centro Polifunzionale per l’accoglienza e la formazione di chi diventa
disabile a causa di ogni tipo di incidente, per cui devo ringraziare con
il cuore la passione e il sostegno delle persone di Sara Assicurazioni e
Playteam”, dice un emozionato Alessio Tavecchio, Presidente e
fondatore della omonima Fondazione. “Accoglieremo
al Mugello il generoso appassionato che si è aggiudicato l’asta, che
ringrazio sin da ora pubblicamente per l’aiuto che ci porta”
Tre giri anche a
Vallelunga – nuova asta a inizio Ottobre su ebay.it Il Campionato Italiano GT Sara Assicurazioni si conclude
il 16 Ottobre nel circuito
romano di Vallelunga. Sara Assicurazioni e Playteam hanno già garantito
ad Alessio Tavecchio di poter disporre di Ferrari, pista libera, pilota,
inviti e ospitalità per cui appuntamento su www.ebay.it nell’area ‘beneficienza’ per aggiudicarsi tre giri in Ferrari Challenge con la prossima asta online da mercoledì 5 ottobre a mercoledì 12 ottobre
2005. ALESSIO
TAVECCHIO e il PROGETTO della SUA FONDAZIONE
Dal 1994 vive su una sedia a rotelle in seguito ad un
grave incidente motociclistico. La sua vita da quel momento è cambiata
radicalmente e, malgrado la scienza medica non conosca ancora rimedi per
le lesioni al midollo spinale, nutre fortemente la speranza di poter
tornare a camminare, senza mai arrendersi all’idea di non farcela. Grazie a questo modo di vivere ha potuto realizzare
obiettivi impensabili, uno dei quali la partecipazione alle finali di
nuoto delle Paralimpiadi di Atlanta ’96. L’esperienza della sofferenza
lo ha sensibilizzato a quella degli altri e per questo motivo ha creato
una Fondazione senza fini di lucro che porta il suo nome. Alessio
ha voluto condividere la sua esperienza in un libro in cui racconta la
particolare avventura che ha vissuto (“Cronaca di una guarigione
in-possibile” – Edizioni Mediterranee). FONDAZIONE ALESSIO TAVECCHIO ONLUS
Una necessità comune a tutte le persone disabili è un
collegamento, un percorso di continuità tra l’esperienza del ricovero
ospedaliero dopo l’evento traumatico, il ritorno a casa, e quindi il
reinserimento nella società. La risposta della Fondazione a questo
bisogno è la realizzazione di un Centro polifunzionale integrato,
unico nel suo genere sul territorio italiano, dove lo sport venga vissuto
come elemento qualificante per il recupero e il mantenimento del proprio
benessere. Un centro che rappresenta un punto di riferimento
d’eccezione per l’equilibrio fisico, psichico e morale delle persone
disabili, per il supporto alle loro famiglie. Quattro
buoni motivi: Per continuare la riabilitazione
fisica nel segno dello sport: recupero
del corpo, recupero e sviluppo delle proprie risorse e della propria
salute, dopo il ricovero ospedaliero. Attraverso la pratica dello sport,
in una struttura capace di offrire tutti i servizi e le attività per
raggiungere questi scopi: dalla piscina alla palestra, dalle saune
terapeutiche ai massaggi e idromassaggi, dalla dieta all’utilizzo di
rimedi naturali. Lo staff di medicina sportiva intende offrire una serie
di servizi che verranno scelti in base alle esigenze del paziente: si potrà
così tracciare un percorso di riabilitazione personalizzata. Per contare sull’accoglienza e
sul sostegno psicologico: una
rieducazione psicologica e morale, indispensabile per un ritorno positivo,
creativo e sereno della vita. Un supporto fondamentale anche per le
famiglie e le persone vicine ai disabili, guidati al meglio da un’equipe
di esperti psicologi. Per promuovere e sviluppare un lavoro costante, il
Centro potrà accogliere i pazienti e i loro famigliari in un’area dove
sarà possibile soggiornare. Per orientarsi verso un completo
reinserimento sociale:
l’opportunità di prendere parte a incontri e corsi di formazione per
organizzare e realizzare con soddisfazione il proprio reinserimento nel
mondo professionale e sociale. La struttura prevede anche un’area
riservata allo studio e alla pratica di attività ricreative e hobby, nel
campo della pittura, della musica, dell’informatica e del teatro. Una
costante sinergia con istituzioni ed aziende per agevolare al massimo il
reinserimento nel mondo del lavoro. Per ricevere
ed offrire un mondo di informazioni: le informazioni sono una risorsa importante per le
famiglie dei disabili. Un centro informazioni su strutture ospedaliere
esistenti, centri riabilitativi e associazioni del settore. Inoltre verrà
realizzata un’area adeguatamente attrezzata per organizzare incontri con
scuole, istituzioni e associazioni, per favorire l’insegnamento
dell’educazione, della prevenzione e delle norme di soccorso stradale. La
scuderia Playteam-SaraFree nasce
grazie alla magica combinazione tra il consolidato know how nello sport
marketing di Playteam e l’irrefrenabile passione per lo sport di SARA
ASSICURAZIONI. Da questo connubio è
nato un innovativo progetto di “sport entertainment”, che vede il
Paddock del Campionato Italiano GT SARA ASSICURAZIONI riempirsi di eventi,
segnando un nuovo modo di interpretare il ruolo di Sponsor e di
caratterizzare le giornate di competizione. Il team
porta in pista 2 Ferrari 360 GTC con Alessandro Pier guidi, Toni Vilander,
Giambattista Giannoccaro,
Gianluca Tedoldi. Per Maggiori informazioniEster Bachis
– Ufficio Stampa Fondazione Alessio Tavecchio onlus E-mail:
ester.bachis@Alessio.org Tel.039.23.26.499
– cell.333.31.09.412 |