Abbinato ai
giornali “Il Resto del Carlino”, “La Nazione” e “Il Giorno”, a
partire da domenica 9 maggio [Visiona
la pubblicità] Il
libro "I misteri di Papa Wojtyla", scritto da Renzo Allegri,
è una biografia di Giovanni Paolo II, ma
una biografia che l’autore, di proposito, ha voluto “leggere”
partendo da una singolare e suggestiva angolatura. E
cioè dal fatto che Giovanni Paolo II, nel maggio del 2000,
quando decise di rendere pubblica la “Terza parte” del Segreto di
Fatima, II ha dichiarato
di essersi riconosciuto nel “vescovo vestito di bianco, che, mezzo
tremulo, con passo vacillante, sale
verso una montagna ripida…” di cui parla Lucia nel suo scritto.Fatto
di una importanza grandissima, afferma Allegri. Significa che il Papa
ammette che la Madonna a Fatima abbia parlato di lui tre anni prima che
egli venisse al mondo. Significa, quindi, che, prima ancora della sua
nascita, Wojtyla era stato
“scelto” per compiere una “speciale missione spirituale” e che,
nel corso della sua esistenza, è stato aiutato e protetto in modo
particolare affinché quella
speciale missione andasse in porto.
Tenendo questo concetto come “chiave interpretativa”, Allegri rilegge
l’esistenza di Karol Wojtyla, evidenziando fatti, circostanze, episodi,
coincidenze, situazioni, combinazioni, dove
la presenza della Provvidenza e dell’aiuto materno della Vergine,
appaiono evidenti in maniera sconcertante, al punto da lasciar perplessi
coloro che non credono e rafforzare, in chi crede, la convinzione che
Karol Wojtyla sia veramente, per il nostro tempo, “un
uomo inviato da Dio”.Il libro, arricchito da molte immagini, è
pubblicato dalla Poligrafici Editoriale di Bologna, che lo
distribuisce in edicola, abbinato ai suoi giornali
“Il Resto del Carlino”, “La Nazione” e “Il Giorno”, a
partire da domenica 9 maggio |