Il maestro Giuseppe Liberto riceve, dopo un concerto, le congratulazioni da Papa Benedetto XVI. Congratulazioni particolarmente gradite, essendo Papa Ratzinger un esperto musicista, che si diletta anche da papa di suonare il pianoforte, e grande conoscitoe del repertorio classico corale e sinfonico. La “Schola cantorum” del Papa ha origini antichissime. Risalgono al sesto secolo, sotto il Pontificato di Papa Gregorio Magno. Prese, però, l’attuale nome “Cappella Musicale Sistina”, da Papa Sisto IV che, nel 1473,  volle edificare dentro i Palazzi Vaticani una chiesa per le cerimonie papali, divenuta famosa con il nome di “Cappella Sistina”.