Un
monumento per i migranti
morti e dispersi in mare
L'opera umana più bella è di essere utile al prossimo - Sofocle
grazie a
http://www.monumentoperimigranti.it
 
Ogni
giorno decine di migranti cercano di raggiungere il nostro Paese
e, attraverso di esso, l'Europa. Ogni anno centinaia di loro
muoiono nel corso di questo tentativo. Negli anni, essi sono
diventati migliaia e migliaia: 10.376 dal 1988 al settembre 2007
lungo le frontiere europee, secondo l'Osservatorio sulle vittime
dell'immigrazione di Fortress Europe. È una
strage senza testimoni, senza denunce e molto spesso senza
sepoltura, perché la maggior parte delle vittime perisce in mare e
i corpi non vengono recuperati. Persino nel caso del maggior
naufragio di migranti, quello avvenuto la notte di Natale del 1996
al largo delle acque di Porto Palo in Sicilia,
nel quale morirono 283 persone, sebbene il relitto sia stato
localizzato, nessuno ha voluto assumersi l'onere delle operazioni
di recupero. E' dunque anche una strage senza pietà. migranti
vengono dal Sud e dall'Est del mondo verso l'Italia. Vengono ad
accudire i nostri anziani, a sorvegliare i nostri figli, a pulire
le nostre case, a servire alle nostre mense, a lavare i nostri
piatti, a raccogliere le nostre immondizie, a mandare avanti le
nostre imprese artigianali, le colture e le stalle, gli impianti
industriali e i servizi.
Portano
lavoro, umiltà, energia, un enorme desiderio di riscatto: vengono
da noi per migliorarsi. Portano anche giovinezza e forza vitale
alla nostra società senescente, disponibilità alle mansioni che da
noi si rifiutano, speranza d'avvenire che a noi si comunica:
vengono da noi per salvarci. La strage di migranti ai nostri
confini è il prezzo pagato alla nostra impreparazione,
incomprensione, indifferenza di fronte a un fenomeno umano di
proporzioni epocali. Per questo pensiamo che un monumento ai
migranti caduti possano essere non un risarcimento, ma un
riconoscimento dovuto alle sofferenze patite anche per noi. Se
come noi pensi che questa memoria sia dovuta firma l'APPELLO.
inserendo il tuo Nome, Cognome e Città, scrivendo nell'oggetto
ADERISCO ALL'APPELLO.
All'APPELLO hanno già aderito rappresentanti della cultura,
dell'arte, delle istituzioni e dell'impresa, tra cui:
Ennio Morricone, Antonio Tabucchi, Arnaldo Pomodoro,
Alessandro Passadore, Andrea Aiello, Eva Cantarella, Guido
Martinotti, Giulio Giorello, Lella Costa, Khaled Fouad Allam,
Lucio Dalla, Don Gino Rigoldi, Don Virginio Colmegna, Ottavia
Piccolo, Ada Gigli Marchetti, Roberto Vecchioni, Luca Pignatelli,
Maurizio Cucchi, Laura Boldrini, Salvatore Veca, Margherita Hack,
Alda Merini, Pietro Veronese, Bruno Arpaia, Nicoletta Mondadori,
Alfredo Rapetti, Fabrizio Ferri, Bianca Beccalli, Anna Cataldi,
Mimmo Paladino. e tanti altri che trovati sul sito...

|
|