PAROLA
DI GATTO
-
Roberto Allegri, esperto in etologia, autore di diversi libri sul
comportamento degli animali domestici, cerca di interpretare ciò che
i nostri mici vorrebbero dirci
HEMINGWAY E I GATTI
DI Roberto Allegri
Copyright
© 2007 editorialegliolmi.it
tonyassante.com
Almeno una volta l’anno leggo “Il vecchio e il mare” di Ernest
Hemingway. Lo considero un capolavoro di equilibrio e struttura, un
esempio di cosa significhi scrivere bene e nello stesso tempo
scrivere in maniera semplice. E mentre mi perdo in quelle pagine che
ormai conosco quasi a memoria, mi pare a tratti di sentire una voce
leggere insieme a me. E’ quella di Gino Cervi, la voce narrante del
film con Spencer Tracy che nel 1958 venne realizzato proprio sul
romanzo. Ricordo di averlo visto che ero un bambino e che mi aveva
completamente affascinato. Forse è per questo che la voce narrante
mi è rimasta dentro.
Ora poso “Il vecchio e il mare” sul divano, mi alzo per andare a
fare due passi. Ma ecco che la mia gatta Amneris balza sul libro,
poi si accomoda ripiegando le zampine sotto di sé. E si mette a fare
le fusa.
<<Amneris!
Si direbbe che Hemingway piaccia anche a te!>>, le dico.
<<E vorrei vedere!>>, mi risponde. <<A tutti i mici piace Hemingway.
E’ uno dei nostri autori preferiti. Lo sapevi che era un grandissimo
amante di gatti?>>.
Amneris si mette seduta, alza il musetto e piega la coda attorno a
sé. E’ la posizione tipica di quando “sale in cattedra”. Sta per
impartirmi una delle sue lezioni.
<<Devi
sapere che Hemingway ha sempre fatto di tutto per coltivare la sua
immagine di “duro”. Era un cacciatore, un pescatore d’altura, un
pugile. Era un dongiovanni e un bevitore incallito. Ma era anche di
una tenerezza infinita con i suoi amici gatti. Un giorno scrisse
in una lettera ad un caro amico: “I gatti dimostrano di avere
un’assoluta onestà emotiva. Gli esseri umani, per una ragione o per
l’altra, quasi sempre riescono a nascondere i propri sentimenti. I
gatti no.” E ti dirò di più. Nel romanzo “Isole nella corrente”,
pubblicato postumo e che viene considerato dai critici il più
autobiografico dei suoi libri, Hemingway descrive il protagonista,
Thomas Hudson, che riposa teneramente abbracciato al suo micio. Si
legge: “Aveva il gatto allungato sul petto e tirò una leggera
coperta su tutti e due e aprì e lesse le lettere e bevve a piccoli
sorsi un bicchiere di whisky annacquato che tra un sorso e l’altro
rimetteva per terra.” E poi ancora: “Il gatto faceva le fusa,
ma lui non lo sentiva perché le fusa del gatto erano mute, e allora
lui teneva una lettera in mano e toccava la gola del gatto con un
dito dell’altra.” Sono frasi che solo una grande passione per i
gatti può ispirare.>>
<<Ho sentito dire che a casa sua vivevano molti mici>>, dico per far
vedere ad Amneris che qualcosa so pure io.
<<Nella Finca Vija, la grande villa che possedeva a Cuba, Hemingway
ne aveva cinquantasette!>>, mi risponde pronta. <<Lo scrittore aveva
fatto costruire per loro una torre: al piano superiore aveva
ricavato un piccolo studio per sé e in quello inferiore aveva
sistemato le cucce per i suoi piccoli amici. Quando era in giro per
il mondo, in Africa, in Spagna o in Italia, Hamingway telefonava
spesso a casa per avere notizie dei gatti. In particolare era
affezionato a Crazy Christian, Friendless’ Brother e Ecstasy. E ai
suoi piccoli amici dedicò spesso alcune delle sue avventure.>>
<<Intendi dire avventure scritte?>>
<<No, Avventure vere, vissute da Hemingway sulla propria pelle. Nel
1942, ad esempio, la Marina degli Stati Uniti gli affidò il compito
di pattugliare le coste di Cuba con il suo yacht alla ricerca di
sottomarini tedeschi. Si trattava di un’operazione top-secret che lo
scrittore ribattezzò “Frindless”, lo stesso nome di uno dei suoi
gatti. E sempre durante la seconda guerra mondiale, Hemingway ebbe
l’idea di costituire una specie di agenzia di spionaggio con base
nella sua Finca di Cuba. Il nome dell’operazione fu “Crook Factory”,
dal nome, Crook, di uno dei gatti che più amava.
<<Esiste una foto che ha fatto il giro del mondo e che ritrae lo
scrittore seduto nello studio, con la luce che entra dalla grande
vetrata alle sue spalle e che illumina la scrivania, piena zeppa di
carte, fascicoli, cartelle, taccuini. Hemingway è davanti alla
macchina da scrivere e con una mano accarezza un gatto che cammina
sui fogli.
La coda del micio è tenuta alta, con la punta ripiegata
nell’atteggiamento amichevole di chi saluta ed è quindi facile
immaginare la scena. Hemingway sta lavorando quando uno dei suoi
gatti viene a fargli visita, salta sul tavolo e lo saluta, magari
cercando tra le carte un posticino dove addormentarsi.
Lo scrittore allora interrompe quello che sta facendo per
contraccambiare le attenzioni del piccolo amico.
E chissà quante volte sarà capitata una cosa del genere dal
momento
che,
come ti ho detto, i mici che abitavano con lui era ben
cinquantasette.
<<Purtroppo capitarono anche dolorosi incidenti. Ho saputo che un
giorno una gattina di casa Hemingway attraversò la strada fuori
dalla tenuta e venne investita da un’automobile di passaggio. Ferita
a morte, riuscì a trascinarsi fino sull’ingresso dove Hemingway la
trovò. Lacerato dai miagolii di agonia della povera gatta, lo
scrittore decise di porre fine, con le sue mani, alle sofferenze
dell’animale. I domestici lo trovarono poi con la micia tra le
braccia, mentre piangeva come un bambino.>>
