
Roberto Allegri, esperto in etologia,
autore di diversi libri sul comportamento degli animali domestici,
cerca di interpretare ciò che i nostri mici vorrebbero dirci
<<CHI MI AMA NON FUMA>>.
Copyright
© 2004 editorialegliolmi.it
tonyassante.com
Sono venuti a trovarmi degli amici. Abbiamo trascorso una serata
sotto il portico a guardare le stelle, ascoltare i suoni della
campagna, assaggiare il vino dell’anno scorso e il salame del mio
amico Toni da Verona. Sono amici che fumano e che hanno riempito il
posacenere di cicche spente.
Quando la notte è diventata piccola e la compagnia si è sciolta,
sono rimasto ancora un po’ seduto. Il mio gatto Luca si è subito
avvicinato per le coccole serali. E’ saltato sul tavolo, ha
esaminato i bicchieri – devo dire con fare da intenditore – e poi ha
annusato anche il posacenere. E la sua espressione è di colpo
cambiata.
Ha
strizzato gli occhi e mi ha guardato fisso. <<Fumare fa male>>, mi
ha detto. <<Lo sai bene. E’ inutile che te lo dica io. I tuoi amici
dovrebbero stare più attenti alla salute. E mi auguro che a casa
loro non viva un gatto.>>
<<Perché?>> gli ho domandato.
<<Perché i gatti non vanno d’accordo con il fumo. Spero tanto che se
i tuoi amici hanno un gatto, quando accendono la sigaretta abbiano
il buonsenso di cambiare stanza. Anche se pare non esista una
diretta relazione tra le malattie dei gatti e il fumo passivo,
questo può essere pericoloso per gli animali anziani che vanno
facilmente soggetti ad asma. Le sigarette possono peggiorare le
cose. La cosa di cui i fumatori dovrebbero preoccuparsi di più, è il
nostro olfatto delicatissimo. Noi gatti non avvertiamo gli odori in
modo approssimativo, come fanno le persone. Per noi, gli odori sono
talmente chiari e forti da diventare quasi delle immagini. E’
proprio come se noi gatti leggessimo le informazioni nell’aria. Gran
parte dei “discorsi” che mi vedi fare con gli altri mici di casa,
avvengono proprio attraverso odori così sottili che non puoi
avvertirli. Perciò, se qualche volta il fumo delle sigarette dà
fastidio al vostro naso, puoi figurarti cosa capita al nostro.
Un’altra
cosa da non dimenticare, sono i mozziconi, questi qui che riempiono
il posacenere. Falli sparire! In casa siamo tutti gatti adulti, ma
se ci dovesse essere un cucciolo sarebbe un problema. I gattini, lo
sai bene, sono terribilmente curiosi e questo li mette spesso nei
guai. Attirati dal posacenere e dal suo misterioso contenuto, il
cucciolo può anche essere tentato di assaggiare ciò che rimane di
una sigaretta andando incontro a nausea, vomito e anche spasmi
muscolari.>>
