|  Claudio Baglioni l’ultimo ospite Foto
          tratte dal sito 
           http://www.cortinacultura.it La chiusura scoppiettante del grande
          successo estivo Protagonisti e cifre: il bilancio
          conclusivo di “Cortina, Cultura e Natura”. Arrivederci al 2006 Chiusura con il botto, è il caso
          di dirlo. La manifestazione “Cortina, Cultura e Natura” non poteva
          concludersi in modo migliore. Dopo tanti successi di pubblico e
          ripetute aperture dei quotidiani, infatti, l’incontro con Claudio
          Baglioni ha spento i riflettori della kermesse estiva ampezzana e ha
          rinnovato l’appuntamento per l’estate 2006. Un bilancio a caldo?
          Due parole: un successo straordinario. In trentuno giorni 84 eventi,
          oltre 200 personalità coinvolte e continui “tutto esaurito” che
          hanno portato a 48 mila presenze complessive. Questo il bilancio
          conclusivo di “Cortina, Cultura e Natura”, la kermesse che fà
          indiscutibilmente della Regina delle Dolomiti la capitale della
          cultura e dell’attualità in vacanza. Sembrava difficile far meglio
          della passata edizione, ma i numeri confermano che l’apprezzamento
          ottenuto quest’anno è stato superiore: con 11 eventi e oltre 40
          ospiti in più, l’affluenza si è incrementata di 8 mila presenze,
          il 20% rispetto al 2004. Un record dei record. La manifestazione
          ampezzana – ancora una volta ospitata al PalaVolkswagen – ha visto
          presentazioni di libri, interviste e dibattiti sui grandi temi
          dell’attualità, con il coinvolgimento dei maggiori protagonisti
          della letteratura, della politica, dell’economia, del giornalismo e
          della cultura. E, per la prima volta, anche testimoni dello scenario
          politico internazionale, grazie agli interventi del presidente della
          Liberia, Charles Gyude Bryant, e del leader sciita iracheno Hamid al
          Bayati.L’alto valore culturale della manifes
  tazione
          è stato sottolineato dal Capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, che
          ha voluto conferire a “Cortina, Cultura e Natura” la medaglia
          della Presidenza della Repubblica, quale segno di apprezzamento “per
          il valore dell’iniziativa, che concorre nel concreto alla diffusione
          di una cultura dell’informazione e dell’editoria”. Misura, equilibrio, contraddittorio, intelligenza, riflessione. Ecco
          le caratteristiche del ricchissimo calendario di appuntamenti di
          “Cortina, Cultura e Natura” 2005, concepito dall’editorialista e
          scrittore Enrico Cisnetto e realizzato da ‘Belle Arti-Percorsi
          Culturali’ di Iole Cisnetto in collaborazione con ‘AdHoc’ di
          Danilo Lo Mauro.
 Quest’anno l’articolata kermesse dolomitica ha messo in cartellone
          ogni giorno dal 29 di luglio alla fine di agosto almeno due
          manifestazioni (alle ore 18 e alle ore 21,15, con molti extra alle ore
          11), 6 incontri al Miramonti Majestic Grand Hotel e 4 all’Hotel
          Cristallo.
 
          Hanno calcato il palcoscenico di Cortina uomini di governo (Giulio
          Tremonti, Gianni Alemanno, Mario Baccini, Roberto Castelli, Carlo
          Giovanardi, Mario Landolfi, Alfredo Mantovano, Maurizio Sacconi,
          Adolfo Urso), rappresentanti delle istituzioni (l’ex Presidente
          della Repubblica, Francesco Cossiga – investito della presidenza
          onoraria dell’associazione “Amici di Cortina, Cultura e Natura”
          – il Presidente della Camera, Pier Ferdinando Casini, il
          Vicepresidente del Senato, Domenico Fisichella, il Vicepresidente
          della Commissione europea, Franco Frattini) e leader politici come il
          presidente della Margherita, Francesco Rutelli, il segretario di
          Rifondazione comunista, Fausto Bertinotti, quello dei Radicali
          italiani, Daniele Capezzone, e il presidente dei Verdi, Alfonso
          Pecoraro Scanio. E ancora i parlamentari italiani ed europeri Giuseppe
          Ayala, Enzo Bianco, Rosy Bindi, Marco Boato, Renato Brunetta, Luigi
          Compagna, Paolo Cirino Pomicino, Franco Debenedetti, Gianni De
          Michelis, Antonio Di Pietro, Anna Finocchiaro, Paolo Gentiloni, Enrico
          Letta, Marco Minniti, Marco Pannella, Stefano Passigli, Gustavo Selva,
          Vittorio Sgarbi, Livia Turco. E poi personalità quali Luigi Abete,
          Nerio Alessandri, Arturo Artom, Guido Barilla, Alberto Bombassei,
          Massimo Calearo, Giorgio Cornacchione, Lella Curiel, Stefano Dambruoso,
          Ernesto Ferrero, Ferdinando Imposimato, Fiorella Kostoris Padoa
          Schioppa, Riccardo Pacifici, Savino Pezzotta, Isabella Rauti Alemanno,
          Alessandro Riello, Sergio Romano, Marco Rosi, Maurizio Scelli,
          Girolamo Sirchia, Francesco Valli, il cardinale Jozef Tomko e il
          vescovo di Treviso, Andrea Bruno Mazzoccato. Di grande rilievo
          mediatico e politico, inoltre, l’incontro con il presidente della
          Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo. In quell’occasione è
          stato presentato anche il progetto di beneficenza dell’Associazione
          “Amici di Cortina, Cultura e Natura”, in favore di “Missione
          sogni”.Lunga la lista di intellettuali, giornalisti e uomini di
          comunicazione: Andrea Accorsi, Michele Ainis, Magdi Allam, Roberto
          Arditti, Luigi Bacialli, Camilla Baresani, Marco Bassetti, Oliviero
          Beha, Maurizio Belpietro, Enzo Bettiza, Antonella Boralevi, Alessandra
          Borghese, Antonella Boralevi, Massimo Bordin, Franco Bragagna,
          Francesco Bruno, Massimo Cacciari, Antonio Calabrò, Mario Capanna,
          Tony Capuozzo, Flavio Caroli, Salvatore Carruba, Aldo Cazzullo,
          Pasquale Chessa, Evelina Christillin, Massimo Centini, Angelo Crespi,
          Toni Concina, Paolo Conti, Mauro Corona, Paolo Crepet, Giuliano Da
          Giuliano, Domenico De Masi, Filippo Facci, Giovanni Fasanella,
          Francesca Fellini, Vittorio Feltri, Massimo Fini, Corrado Formigli,
          Khaled Fouad Allam, Dario Galateria, Antonio Galdo, Christian Ghedina,
          Davide Giacalone, Mario Giordano, Paolo Giordano, Giulio Giorello,
          Marco Giudici, Roberto Ippolito, Luca Josi, Ararad Khatchikian, Maria
          Latella, Luciano Lutring, Emanuele Macaluso, Monica Maggioni, Igor
          Man, Valerio Massimo Manfredi, Rolly Marchi, Andrea Margelletti,
          Massimo Martinelli, Gigi Marzullo, Pietro Marzotto, Mauro Mazza, Carlo
          Mazzantini, Michele Mirabella, Monica Maggioni, Maria Giovanna Maglie,
          Valerio Morucci, Gianpiero Muggini, Roberto Napoletano, Giangiacomo
          Nardozzi, Edoardo Nesi, Anna Oliverio Ferraris, Angelo Panebianco,
          Carlo Panella, Barbara Paolazzi, Giovanni Pellegrino, Roberto Petrini,
          Orazio Petrosillo, Vittorio Pierobon, Alessandro Piperno, Irene
          Pivetti, Nicola Porro, Elisabetta Rasy, Giuseppe Recchi, Stefano Rodotà,
          Silvia Rossi, Claudio Sabelli Fioretti, Giovanni Sartori, Daniele
          Scalise, Beppe Severgnini, Bruno Socillo, Orazio Sorrentini, Massimo
          Spampani, Gianantonio Stella, Luca Telese, Massimo Teodori, Gustavo
          Thoeni, Andrea Tornelli, Marina Valensise, Giovanni Valentini, Enrico
          Valle, Claudio Velardi, Bruno Vespa, Alessio Vinci, Andrea Vinello,
          Enzo Vizzari, Stefano Zecchi.
 
  Quanto
          al mondo dello spettacolo, hanno tenuto banco Luca Barbareschi, Enrico
          Bertolino, Gigliola Cinquetti, Costantino, Flavio Oreglio, Platinette,
          Pupo, Luciana Serra, Alberto Terrani, Massimo Zemolin, Zuzzurro. Con
          Philippe Daverio si è parlato di arte. Importante, poi, la serata con
          i vincitori del Premio Corsaro: Luc Montagnier, Aldo Giuffré e
          Valeria Valeri. Come l’anno scorso, attenzione ai più piccoli con
          Lupo Lucio e principessa Odessa della Melevisione. Ma anche ai
          giovani, con gli Zero Assoluto e il programma “Hit science”. Non
          potevano mancare gli appuntamenti dedicati all’enogastronomia, con
          chef di fama internazionale quali Jgles Corelli e Philippe Leveillé.
          Straordinaria, infine, la performance conclusiva di Claudio Baglioni,
          che ha unito, con le sue canzoni, un pubblico di tre generazioni. “La nostra più grande soddisfazione”, dicono Enrico e Iole
          Cisnetto, “è di aver offerto tutto questo al pubblico di Cortina
          gratuitamente e di averlo realizzato con il solo sostegno degli
          sponsor privati, senza spendere un centesimo di soldi pubblici”.
          Infatti, il programma delle manifestazioni ampezzane – patrocinato
          dalla Regione Veneto e dal Comune di Cortina – ha goduto del
          contributo di Tim, Bnl, British American Tobacco Italia, EDS, Ferrovie
          dello Stato, Assicurazioni Generali, Il Gazzettino, Miramonti Majestic
          Grand Hotel, Poltrona Frau, RTL 102.5, Volkswagen, del Ministero delle
          Politiche Agricole e Forestali e del supporto di Artemide e
          Sanpellegrino. Infine, l’intero programma è stato trasmesso da
          Radio Radicale e seguito da Canale Italia, TeleFriuli, Sky, Radio24,
          RTL 102.5.
 Antonio Picasso
 |