| 
       I'm 
      so happy, Baglioni tells his Maltese audienceDuring his Valletta concert on Saturday night, 
      Claudio Baglioni kept his audience captivated, clapping and singing along 
      to his tunes - all-time classics that have almost taken on anthem status 
      even outside Italy.The Italian singer-songwriter wowed 
      a sold-out theatre not only by his music, the depth and romance of his 
      lyrics and the strength of his voice, but also through his poetic and even 
      humorous interludes between songs, his interaction with the audience and 
      his uncannily well-preserved good looks, smiling eyes and radiant smile.Claudio Baglioni sang to a 
      1,400-strong audience - all dressed up and groomed for the night. Although, 
      at first glance, it seemed the evening would be too formal and the 
      audience too rigid, with suited men and bejewelled women in eveningwear, 
      as soon as the curtain started to part, it was clear they had every 
      intention of letting their hair down, and did a good job of it too!Not far behind the curtain - in fact, 
      practically on the edge of the stage - the singer emerged, sitting on a 
      stool, guitar in hand, and at close quarters (particularly in the case of 
      the front-row fans, who he took the time to thank for their enthusiasm), 
      causing an eruption of excitement, manifested in the cheering and waving 
      of the odd poster.Despite the sheer size of the 
      Mediterranean Conference Centre, an intimate environment was immediately 
      set as Claudio Baglioni embarked on a non-stop, two-and-a-half-hour, 
      one-man show.In a display of versatility, he 
      moved from guitar to piano to synthesizer... and was even totally 
      unaccompanied at one point."Testing" the MCC's acoustics, 
      Claudio Baglioni interpreted a song with a New Year's theme without music, 
      a microphone, or any form of technology. His voice carried and had the 
      audience on their feet, applauding, for which he never failed to show 
      modest gratitude. According to the organisers, the singer's managers said 
      they had never heard him do the a cappella version and claimed it was a 
      first."Sei unico!", yelled one fan. "Yes, 
      I know," he laughed, looking around the empty stage, occupied by him alone 
      and the solitary instruments.Claudio Baglioni also attempted a 
      few phrases in Maltese, which emerged randomly, but appropriately - even 
      though he joked that he did not really know what he was saying and could 
      have been asking the audience to leave! Throughout his concert, he would 
      throw in a line - "kemm jien kuntent" (I am so happy), for example - 
      following a momentary pause as he was evidently struggling to remember the 
      words and get it right."Ah, la memoria!" (My memory!) he 
      sighed - indirectly referring to his age, which his physical appearance, 
      anyway, belies - as he tried to remember his own lyrics and notes of songs 
      written throughout a successful career that has already spanned 40 years.Saturday's repertoire was a trip 
      down a nostalgic memory lane, with songs like Porta Portese and Signora 
      Lia, written way back in the early days and which the mature audience was 
      familiar with."Without nostalgia," Claudio 
      Baglioni told his audience in a touching introduction to Mai Più Come Te, 
      "many of the people we knew and the places we visited would no longer 
      exist..."He exited the stage to a standing 
      ovation, but returned three times to try and satisfy an audience that 
      simply would not seem to get enough. Finally, he sang the anticipated 
      Piccolo Grande Amore, although his own voice was almost drowned out by the 
      screeching of the audience, who knew all the words, as well as his 
      lesser-known latest single, Tutti Qui, to conclude with Mille Giorni di Te 
      e di Me.Eventually, the audience let Claudio 
      Baglioni go, but not until some flocked to the stage to shake his hand, 
      present him with flowers and feast on a closer look.And the party was not over yet for 
      the performer. After the concert, he dined at D'Agostino restaurant in 
      Valletta and remained there with the local organisers until 3 a.m. - even 
      after his crew and management had left. Of his entourage, it was only his 
      two bodyguards/assistants who stayed on with him.The organisers were impressed at 
      what a "wonderful person and how extremely nice and cultured he is".Claudio Baglioni had clearly done 
      his reading on Malta and was very interested. In fact, he did not stop 
      asking questions about the country, its politics, down to the "effect of 
      the euro".On the part of the organisers, MnG 
      Promotions and Colours of Malta, they were pleased with the smoothness of 
      the event and said both Claudio Baglioni and his management "enjoyed it 
      tremendously"."They were taken aback by the 
      reception from the audience. He does not usually play abroad to 
      non-Italians and was surprised at the fact that they were singing along in 
      a foreign language."The singer was said to have enjoyed 
      the show as much as his audience and loved the historical venue. An 
      architect in his spare time, he was likely to appreciate the country's 
      architectural heritage.MnG Promotions director Nigel 
      Camilleri said relations with the management were so good that, "hopefully, 
      we will be able to hook up with them again to bring over other artistes, 
      but also Baglioni".Even if it was not in concert, it 
      was likely that he would be back, having expressed a love for Malta and an 
      interest to return on holiday.
 
      traduzione italiana di ALBERTA 
        SONO TANTO FELICE, DICE BAGLIONI AL SUO 
        PUBBLICO MALTESE 
          
        di Fiona Galea Debono 
       
          
        Durante il suo concerto a La Valletta, 
        sabato sera, Claudio Baglioni ha tenuto in pugno il pubblico, che 
        applaudiva a cantava assieme a lui le sue canzoni, classici senza tempo 
        che hanno quasi acquisito lo status di veri e propri inni, persino fuori 
        d’Italia. Il cantautore italiano ha affascinato e rapito un teatro 
        completamente esaurito in ogni ordine di posti, e lo ha fatto non solo 
        con la sua musica, con la profondità ed il romanticismo dei suoi testi e 
        con la potenza della sua voce, ma anche attraverso i suoi poetici – ed a 
        volte persino umoristici – intermezzi parlati fra una canzone e l’altra, 
        attraverso la sua capacità di interagire con il pubblico ed attraverso 
        il suo bell’aspetto incredibilmente ben preservato, il suo sguardo 
        felice ed il suo sorriso radioso. 
        Claudio Baglioni ha cantato dinanzi ad 
        un pubblico di 1.400 persone, tutte tirate a lucido e vestite da sera 
        per l’occasione. Benché, a prima vista, la serata potesse sembrare 
        troppo formale ed il pubblico troppo rigido, con gli uomini in completo 
        scuro e le signore ingioiellate in abito da sera, non appena il sipario 
        si è alzato è stato subito chiaro che gli spettatori avevano una gran 
        voglia di lasciarsi andare, e va detto che lo hanno saputo fare proprio 
        bene! 
       
        A breve distanza dal sipario – in 
        effetti, praticamente sul bordo del palco – è apparso il cantante, 
        seduto su uno sgabello, chitarra imbracciata, causando nelle file più 
        vicine (in particolare nel caso dei fans della prima fila anteriore, che 
        egli ha voluto ringraziare per il loro entusiasmo) un’esplosione di 
        eccitazione, manifestatasi in urla e nell’agitarsi anche di qualche 
        striscione qua e là. 
       
        A dispetto delle dimensioni imponenti 
        del Mediterranean Conference Centre, si è immediatamente venuto a creare 
        un ambiente intimo non appena Claudio Baglioni ha iniziato il suo 
        one-man show ininterrotto, della durata di due ore e mezza. Dimostrando 
        la sua grande versatilità, si è mosso tra la chitarra, il pianoforte e 
        la tastiera elettrica... e ad un certo punto ha cantato senza il benché 
        minimo accompagnamento musicale. "Collaudando" l’acustica del MCC, 
        Claudio Baglioni ha interpretato una canzone sul tema del Nuovo Anno, e 
        lo ha fatto senza musica, senza microfono e facendo a meno di 
        qualsivoglia altra forma di tecnologia. La sua sola voce ha sostenuto 
        l’esecuzione, facendo balzare il suo pubblico in piedi ad applaudire in 
        una standing ovation, il che lo ha portato ad esprimere, con modestia, 
        tutta la sua gratitudine. A detta degli organizzatori, i managers del 
        cantante hanno affermato che non gli avevano mai sentito fare la 
        versione a cappella di quel brano, sostenendo essersi trattato della 
        primissima volta. "Sei unico!" [in italiano], gli ha urlato un fan. "Sì, 
        lo so," ha risposto lui, ridendo, guardandosi attorno sul palco vuoto, 
        occupato solo da lui e dai suoi solitari strumenti musicali. 
       
        Claudio Baglioni si è anche prodotto 
        nel tentativo di pronunciare alcune frasi in maltese, che sono uscite 
        fuori un po’ a spizzico ma appropriatamente … anche se lui, scherzando, 
        ha affermato di non avere idea di cosa mai avesse detto, e che - per 
        quanto ne sapeva - poteva avere anche invitato il pubblico ad andarsene! 
        Durante il concerto è capitato di sentirgli infilare ogni tanto una 
        frase in maltese - "kemm jien kuntent" (sono tanto felice), per esempio 
        - dopo una piccola pausa nella quale egli con ogni evidenza stava 
        cercando di ricordarsi le parole per pronunciare la frase correttamente. 
        "Ah, la memoria!" [in italiano], ha sospirato – indirettamente 
        riferendosi alla sua età, che in ogni caso il suo aspetto fisico non 
        tradisce per nulla – nel cercare di ricordare i versi e le note scritte 
        nell’intero arco di una carriera di successo che ormai copre già 40 
        anni. Il suo repertorio di sabato è stato un viaggio lungo una 
        nostalgica via della memoria, con canzoni come Porta Portese e Signora 
        Lia, scritte molto tempo fa, ai suoi esordi, e che erano familiari al 
        pubblico maturo. "Senza nostalgia," ha detto Claudio Baglioni al suo 
        pubblico in una toccante introduzione a Mai Più Come Te, "molte delle 
        persone che abbiamo conosciuto e dei posti che abbiamo visitato non 
        esisterebbero più..." 
       
        Ha lasciato il palco avvolto da una 
        standing ovation, ma vi è poi ritornato tre volte, per cercare di 
        soddisfare un pubblico che, semplicemente, sembrava non essere mai 
        sazio. Alla fine ha cantato l’attesa Piccolo Grande Amore, benché la sua 
        stessa voce finisse quasi con l’essere coperta dalle urla del pubblico, 
        che ne conosceva tutte le parole; ha anche cantato il suo ultimo 
        singolo, meno conosciuto, Tutti Qui, per poi concludere con Mille Giorni 
        di Te e di Me. 
       
        Alla fine il pubblico ha lasciato 
        Claudio Baglioni libero di porre fine alla sua esibizione, ma non prima 
        che alcuni fra loro fossero riusciti ad avvicinarsi al palco per 
        stringergli la mano, porgergli fiori e dargli un’occhiata più da vicino.
        
       
        Ma la festa non era ancora finita per 
        l’artista. Dopo il concerto egli ha cenato al ristorante D'Agostino di 
        La Valletta, rimanendovi, assieme agli organizzatori locali, fino alle 3 
        del mattino, quando persino la sua troupe ed il suo management se 
        n’erano andati e con lui, del suo staff, erano rimaste solo le sue due 
        guardie del corpo/assistenti. 
        Gli organizzatori sono rimasti 
        impressionati, raccontando di quale "meravigliosa persona egli sia, e di 
        come sia un uomo estremamente piacevole e colto ". Claudio Baglioni 
        aveva chiaramente fatto i suoi studi e le sue ricerche prima di recarsi 
        a Malta, ed ha dimostrato un grande interesse. In effetti non ha smesso 
        di fare domande riguardo al Paese, alla sua situazione politica, via via 
        fino agli "effetti dell’Euro". 
       
        Gli organizzatori, ossia la MnG 
        Promotions e la Colours of Malta, si sono detti a loro volta compiaciuti 
        di come l’evento sia andato alla perfezione, dicendo che tanto Claudio 
        Baglioni quanto il suo management 
       
        "hanno apprezzato enormemente". "Sono 
        stati colti di sorpresa dall’accoglienza del pubblico. Non è per lui una 
        cosa usuale l’esibirsi all’estero per platee di non italiani, e si è 
        sorpreso per il fatto che il pubblico cantasse assieme a lui in una 
        lingua straniera". Il cantante, a quanto pare, si è goduto il concerto 
        al pari del suo pubblico, apprezzando anche la location di interesse 
        storico. Baglioni, essendo un architetto nel suo tempo libero, era 
        pertanto in grado di apprezzare compiutamente l’eredità architettonica 
        maltese. Il direttore di MnG Promotions, Nigel Camilleri, ha detto che 
        le relazioni intrecciate con il management dell’artista sono talmente 
        buone che, "auspicabilmente saremo in grado di accordarci nuovamente con 
        loro per portare qui pure altri artisti, ma anche, e nuovamente, 
        Baglioni". Anche se non dovesse essere per un altro concerto, è 
        altamente probabile che lui qui tornerà comunque, avendo manifestato un 
        amore per Malta nonché l’interesse a ritornarvi in vacanza. |