| CLAUDIO
      BAGLIONI, MASSIMO BOLDI E CARLO CONTI OSPITI DEL SALONE NAUTICO   Prosegue
      all’insegna di un sole splendente la quarantacinquesima edizione del
      Salone Nautico Internazionale, in corso alla Fiera di Genova fino a
      domenica 16 ottobre.Nella giornata di oggi erano in programma ben venti appuntamenti fra
      conferenze stampa, presentazioni e convegni. Il tema principale è stato
      la formazione, cui Ucina ha dedicato molti eventi, a partire dal convegno
      di apertura di stamattina, Nautica & formazione: manager in azienda,
      manager a bordo. Vanda Rebuffat del Ministero delle Infrastrutture e dei
      Trasporti si è soffermata sul nuovo decreto sui titoli professionali del
      diporto e delle diverse realtà formative italiane, come gli istituti
      nautici e i corsi post-universitari. Paolo Colombo ha parlato del progetto
      ViareggiofUcina, la scuola che offre corsi di specializzazione rivolti a
      tutti i professionisti del settore nautico e di cui è general manager. In
      occasione del convegno ha debuttato la guida “I titoli professionali del
      diporto”, un vademecum realizzato da Ucina destinata a chi vuole
      intraprendere una carriera nell’ambito della nautica da diporto.
 E’ stato il presidente della Provincia Alessandro Repetto a parlare
      della neonata “Accademia del Mare” di Genova, frutto della
      collaborazione tra la stessa Provincia e la Regione Liguria– due anni di
      istruzione post diploma con stage a bordo – che ha registrato un boom di
      richieste di iscrizioni : 425 su 120 posti disponibili.
 *** Contemporaneamente in sala stampa si è tenuta la conferenza stampa
      sul progetto Le perle dell’Alto Tirreno, che coinvolge le
      amministrazioni regionali di Liguria, Sardegna e Toscana, con il supporto
      del ministero delle Attività produttive. Scopo dell’iniziativa è
      creare un ideale collegamenti via mare tra le regioni, promuovendo
      l’habitat marino di questo tratto di Mediterraneo. Tema
      dell’iniziativa è la riscoperta del viaggio per mare, unita alla visita
      dei siti di maggiore rilevanza ambientale della costa e dell’immediato
      entroterra.
 *** 1128 kg di spazzatura raccolti, 429 sacchi di spazzatura
      differenziati, 34 Comuni, 24 giorni di manifestazione, 8 pescherecci
      partecipanti, 1.300 tra diportisti e turisti coinvolti. Sono questi i
      numeri di Mare Pulito 2005, il progetto integrato - varato
      dall’Assessorato all’Ambiente della Regione Liguria e realizzato
      dall’Osservatorio Ligure Pesca e Ambiente – finalizzato alla
      sensibilizzazione dei rifiuti solidi abbandonati.
 *** La Guardia di Finanza durante un incontro tenuto in sala stampa ha
      sintetizzato i risultati dei primi nove mesi di attività nel 2005: il
      servizio navale ha effettuato oltre 17 mila crociere per un totale di 875
      mila miglia percorse: i natanti controllati sono stati oltre 20 mila, i
      verbali elevati 4.314, i sequestri 1.136. In Liguria i mezzi navali a
      disposizione della Guardia di Finanza sono ventuno e l’attività di
      polizia marittima e di soccorso nel periodo gennaio-settembre 2005 si è
      articolata in 1.096 natanti controllati, 394 verbali elevati e dodici
      persone salvate. Nello specchio acqueo antistante il quartiere fieristico
      le unità navali delle Fiamme Gialle hanno poi effettuato una spettacolare
      simulazione di inseguimento.
 *** Continuano gli arrivi di ospiti di prestigio: oggi è stata la volta
      di tre grandi nomi dello spettacolo come Claudio Baglioni, Massimo Boldi e
      Carlo Conti, oltre al pluriprimatista di apnea Gianluca Genoni sempre
      presente all’appuntamento con il Nautico.
 *** Gli appuntamenti di domani Mercoledì 11 è attesa in Salone
      Alessandra Sensini, la velista che ha stabilito un record conquistando tre
      medaglie olimpiche in classe Mistral, di cui una d’oro a Sydney 2000.
      Fra gli appuntamenti in programma segnaliamo la presentazione del progetto
      Anctartica Sailing Project, che sarà la prima imbarcazione da diporto
      italiana a circumnavigare il continennate antartico (ore 11, Teatro del
      Mare). Alle 12, sempre al Teatro del Mare, la presentazione del libro
      Vento di prua di Amedeo Sorrentino, introdotto dal giornalista Fabio
      Pozzo. Sorrentino è il primo skipper italiano a partecipare alla Gloobal
      Challenge, e il libro racconta la storia di questa avventura nella regata
      intorno al mondo controvento e controcorrente. Il Salone è aperto tutti i
      giorni dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d’ingresso costa 13 euro, 10
      euro il ridotto.
 |