|
Basilica
del Rosario

La Madonna apparve a
Bernadette con il rosario in mano. Il grande mosaico della volta
centrale richiama i cristiani a rivolgersi alla Vergine Maria e a vivere
come Lei un “pellegrinaggio della fede”. La Basilica, costruita tra il 1883
e il 1889, fu consacrata nel 1901.
Un rosario monumentale
Dal 1870, la folla dei pellegrini che vengono a Lourdes è
tale, che "La Cappella" innalzata sulla roccia risulta essere troppo
piccola. Il progetto della nuova chiesa consiste nel costruire "un rosario
monumentale ai piedi della basilica di Nostra Signora di Lourdes". L'otto
febbraio 1875, Pio IX approva "il progetto d'innalzare una nuova chiesa
nella quale l'immagine espressiva di ciascuno dei misteri del Rosario
porterà gli spiriti ad una meditazione più profonda di questi misteri". I
lavori cominciarono nel 1883, bisognò fare saltare più di 10.640 m3 di
roccia. La basilica fu consacrata il 6 ottobre 1901, giorno della festa di
Nostra-Signora del Rosario.
A forma di croce greca e di stile neo-bizantino, la
Basilica del Rosario, lunga 52 metri, può contenere circa 2.000 persone. Il
timpano del portale rappresenta la Vergine con il Bambino Gesù che porge un
rosario a San Domenico, propagatore della preghiera del rosario.
L'architettura di questa Basilica è altamente simbolica: la cupola centrale,
di forma sferica, poggia su quattro pilastri disposti in quadrato. Il
cerchio della cupola rappresenta il cielo, mentre la base quadrata
simboleggia la terra. Ora nel sacramento dell'eucarestia che vi è celebrato,
ha luogo il passaggio dalla terra al cielo nella presenza reale di Gesù
Cristo.
In fondo dell'abside, un immenso mosaico rappresenta Maria,
Regina degli Angeli, sorridendo discretamente, vestita d'un mantello
ermellino e d'un vestito bianco. Le sue braccia tese accolgono con un gesto
materno i pellegrini che hanno risposto alla sua chiamata. Su un fondo
d'oro, si stacca la il motto di Mons. Schoepfer, vescovo di Tarbes e Lourdes
che ha benedetto questo mosaico il 15 agosto 1920: "Per mezzo di Maria a
Gesù".
15 cappelle: i misteri del Rosario
Attorno alla cupola, quindici cappelle evocano i misteri
del rosario attraverso la rappresentazione dei monumentali mosaici veneziani
del tipo della Basilica di San Marco a Venezia. Il Rosario è una preghiera
popolare molto antica, e sono i Domenicani che l'hanno diffusa. Essa
consiste nella recita di tre rosari. Il rosario è costituito da cinque
decine di "Ave o Maria" - la preghiera che l'Angelo Gabriele rivolse a Maria
- interrotte dalla preghiera che Gesù ci ha trasmessa: "il Padre Nostro".
Ognuna di queste decine invita a meditare un avvenimento della vita di Gesù
e a impregnarcene ripetendo il saluto dell'Angelo a Maria.
Le cinque cappelle a sinistra, guardando il coro, mostrano gli avvenimenti
legati all'infanzia di Gesù, i misteri gaudiosi che sono
recitati il lunedì e il giovedì: l'Annunciazione (frutto del mistero:
l'umiltà, la disponibilità al progetto di Dio), la Visitazione
(frutto del mistero: la carità e l'amore del prossimo), la Nascita di
Gesù (frutto del mistero: lo spirito di povertà e il distacco dalle
ricchezze), la Presentazione di Gesù al Tempio (frutto del mistero:
la purezza del cuore), Gesù smarrito e ritrovato al Tempio (frutto
del mistero: la ricerca di Dio in tutte le cose).
Le cinque cappelle centrali mostrano gli avvenimenti
legati alla passione di Gesù, i misteri dolorosi che sono
recitati il martedì e il venerdì: l'Agonia di Gesù nell'orto degli
ulivi (frutto del mistero: il rimpianto dei peccati), la Flagellazione
(frutto del mistero: l'offerta dei nostri sensi alla gloria di Dio),
l'Incoronazione di spine (frutto del mistero: l'offerta del nostro
spirito e del nostro cuore alla Gloria di Dio), Gesù porta la Croce
(frutto del mistero: la pazienza nelle prove), la Morte di Gesù sulla
Croce (frutto del mistero: un più grande amore per Dio)
Le cinque cappelle a destra mostrano gli avvenimenti
legati alla Risurrezione di Gesù e alla Gloria di Maria, i misteri
gloriosi che sono recitati il mercoledì, il sabato e la domenica: la
Risurrezione di Gesù (frutto del mistero: le fede nell'amore di Dio),
l'Ascensione (frutto del mistero: la speranza e il desiderio del
cielo), la Pentecoste (frutto del mistero: l'accoglienza dei doni
dello Spirito Santo e lo zelo apostolico), l'Assunzione di Maria
(frutto del mistero: la fiducia nell'intercessione di Maria),
l'Incoronazione della Vergine Maria in cielo (frutto del mistero: la
devozione a Maria).
8 Febbraio 1875: |
Il papa Pio IX approva il progetto di costruzione della
nuova basilica. |
1883: |
Inizio dei lavori. |
6 Ottobre 1901: |
Consacrazione della basilica, nella Festa del Rosario.
|
15 Agosto 1920: |
Benedizione del mosaico. |
BASILICA: |
Lunghezza: 52 m - Capacità: 2.000 pellegrini. |
Torna alla Pagina Precedente |
|