|
Basilica
dell'Immacolata Concezione

BASILICA DELL’IMMACOLATA CONCEZIONE DETTA
BASILICA SUPERIORE
La Basilica fu costruita tra il 1886
e il 1872 sopra la Cripta. Le vetrate artistiche descrivono la vita della
Madonna, dalle origini della storia della salvezza fino alla proclamazione
del dogma dell’Immacolata Concezione, fatta dal Papa Pio IX° l’8 dicembre
1854, e alle apparizioni di Lourdes del 1858.
Edificata sulla roccia
Proprio sopra la Cripta, s'innalza la Basilica
dell'Immacolata Concezione, detta "Basilica Superiore". La sua costruzione
cominciò subito dopo l'ultimazione della Cripta nel 1866.
Di stile neogotico, essa è edificata sulla roccia e fu
necessario la costruzione d'un muro di sostegno alto 20 metri al di sopra
del Gave. Larga 21 metri, lunga 51, alta 19, essa contiene 800 persone. La
sua consacrazione ha avuto luogo il 1° luglio 1876 alla presenza del
Cardinale Guibert, Oblato di Maria Immacolata, arcivescovo di Parigi, di 35
vescovi, 3000 sacerdoti e 100.000 pellegrini. Il
medaglione al di sopra del portone d'ingresso rappresenta il Papa Pio IX che
promulgò il dogma dell'Immacolata Concezione l'otto dicembre 1854: 4 anni
prima delle apparizioni di Lourdes.
All'interno, si può essere sorpresi dal numero delle insegne, di bandiere,
degli stendardi, cornici, cuori d'oro che tappezzano i muri. Questi sono i
doni dei pellegrinaggi di tutte le regioni di Francia e di tutti i paesi del
mondo. Testimoniano l'irradiazione di Lourdes attraverso il mondo e
richiamano l'universalità della Chiesa che va al di là delle frontiere e
delle nazioni.
Contro il pilastro destro del coro, si trova la statua della Vergine,
scolpita dall'artista parigino Cabuchet. Essa fu benedetta e incoronata il 3
luglio 1876. Bernadette diceva che questa era la statua che somigliava di
più all'Apparizione.
19 vetrate: una vera e propria catechesi
Le 19 vetrate della navata raccontano la storia della
Salvezza dell'umanità. Le 9 vetrate a sinistra mostrano l'Antico Testamento:
la caduta d'Adamo ed Eva, la donna incoronata di 12 stelle
che schiaccia il serpente prefigura la Vergine Immacolata; l'Arca di Noè
dopo il diluvio e l'arcobaleno simbolo dell'Alleanza di Dio con gli uomini,
Abramo preparandosi a sacrificare suo figlio Isacco, Mosé che
incontra il Signore nel roveto ardente, il Re Davide suona l'arpa
davanti all'Arca dell'Alleanza. Nelle due seguenti vetrate: Giuditta,
l'eroina ebrea che libera Israele dagli Assiri; l'incoronazione di Ester
scelta per la sua bellezza dal Re Assuero, che è molto attento alla sua
intercessione. Infine, l'incontro d'Anna e Gioacchino: i genitori di
Maria. Al centro, la decima vetrata rappresenta la Trinità
diffondendo le sue grazie su Maria, Immacolata Concezione, rappresentata
come è apparsa a Bernadette. Le 9 vetrate a destra illustrano il ruolo di
Maria nella storia della Chiesa: l'Annunciazione con il saluto
dell'Angelo, la visione di San Giovanni nell'Apocalisse: la donna
rivestita di sole, avendo la luna sotto i piedi e incoronata di 12 stelle, i
Padri della Chiesa latina: Ambrogio e Agostino e i Padri della Chiesa
greca: Giovanni Crisostomo e Epifanio concordi nell'affermazione e
nel culto dell'Immacolata Concezione; i Papi Sisto IV e Pio V che
hanno difeso la fede nell'Immacolata Concezione, una seduta del Concilio
di Trento. Le due vetrate seguenti rappresentano Luigi XIII che
consacra il Regno di Francia alla Santa Vergine, la guarigione della
sig.na Lambert, sorella del canonico Lambert che ha ideato queste
vetrate, e infine, la proclamazione del dogma dell'Immacolata
Concezione con Pio IX l'otto dicembre 1854.
Le vetrate delle cappelle laterali: Lourdes in immagini…
Le vetrate delle cappelle laterali illustrano la storia
di Lourdes:
le apparizioni, la commissione d'inchiesta sulle apparizioni e il loro
riconoscimento da parte di Mons. Laurence vescovo di Tarbes, la benedizione
della Grotta, la consacrazione dell'altare maggiore della Cripta; Mons.
Forcade, vescovo di Nevers, che dona l'abito di religiosa a Bernadette, la
guarigione di Francesco Macary, la benedizione della chiesa dell'Immacolata
Concezione, la guarigione di Pietro Hanquet, il pellegrinaggio nazionale
francese del 1872, l'offerta di due agnelli da parte del vescovo di Rodez,
l'Atto di Pio IX che erige la cappella di Lourdes a Basilica minore, la
consacrazione della Basilica dell'Immacolata Concezione, e infine,
l'incoronazione della statua di Nostra
L'Immacolata Concezione: una festa cara
al cuore dei cristiani
Questa
Basilica ci invita a comprendere il dogma dell'Immacolata Concezione. E' con
questo nome che Maria dichiara finalmente la sua identità a Bernadette
durante la sedicesima apparizione, il 25 marzo, festa dell'Annunciazione.
Bernadette non aveva compreso il significato di queste parole: "Que soy era
Immaculada Councepciou". Ancora oggi, la formulazione non è sempre facile da
capire. Questo dogma si spiega spesso dicendo che Maria, la Madre di Dio
fatto uomo, è Immacolata Concezione, cioè che essa è stata concepita senza
peccato: preservata per una grazia particolare dal peccato originale. Questo
punto della fede, ci ricorda che Maria è il modello dell'umanità: il libro
della Genesi ci dice che Dio creò l'uomo a sua immagine e somiglianza, in
Maria, noi contempliamo ciò che Dio vuole fare in ciascuno di noi; in Maria
ha avuto luogo il compimento dell'umanità. D'altronde, questo dogma,
promulgato nel 1854, è un riconoscimento da parte della Chiesa d'una pietà
popolare di lunga tradizione.
Maria, il più bel dono di Dio all'umanità
La festa liturgica dell'Immacolata Concezione celebrata
l'otto dicembre ritualizza l'amore dei cristiani per Maria. E' Lei che "ha
creduto e ha custodito nel suo cuore le parole" di Gesù, ed è stata sempre
lì, vicino a suo Figlio. Essa incarna la fedeltà nella fede. E' per questo
che Maria, dono che Dio fa all'umanità non può essere che un dono perfetto,
"Immacolata", perché venuto da Dio stesso. Infine, il fatto che Maria rivela
il suo nome con questo vocabolo, che giustamente fa l'oggetto d'un dogma,
sembra mostrare quanto essa rispetti il progressivo cammino della Chiesa
nella fede che viene quasi a confermare.
Maria, il più bel dono di Dio all'umanità
La festa liturgica dell'Immacolata Concezione celebrata l'otto dicembre
ritualizza l'amore dei cristiani per Maria. E' Lei che "ha creduto e ha
custodito nel suo cuore le parole" di Gesù, ed è stata sempre lì, vicino a
suo Figlio. Essa incarna la fedeltà nella fede. E' per questo che Maria,
dono che Dio fa all'umanità non può essere che un dono perfetto,
"Immacolata", perché venuto da Dio stesso. Infine, il fatto che Maria rivela
il suo nome con questo vocabolo, che giustamente fa l'oggetto d'un dogma,
sembra mostrare quanto essa rispetti il progressivo cammino della Chiesa
nella fede che viene quasi a confermare.
Date da Ricordare
8 Dicembre 1854: |
Papa Pio X proclama il Dogma dell'Immacolata
Concezione. |
1866: |
Inizio della costruzione della Basilica. |
1° Luglio 1876: |
Il Cardinale Guibert, Oblato di Maria Immacolata,
arcivescovo di Parigi consacra la Basilica; 35 vescovi, 3.000 sacerdoti
e 100.000 pellegrini partecipano alla celebrazione. |
3 Luglio 1876: |
Benedizione e incoronazione della Vergine di Cabuchet
(Pilastro destro del coro). |
BASILICA: |
Altezza: 19 m - Larghezza: 21 m - Lunghezza: 51 m
Capacità: 800 posti. |
25 Marzo 1858: |
sedicesima apparizione: "Io sono l'Immacolata
Concezione". 8 DICEMBRE: Festa dell'Immacolata Concezione. |
Torna alla Pagina Precedente
|
|