|
La
cripta

CRIPTA
La Cripta è situata tra la Basilica
del Rosario e la Basilica dell’Immacolata Concezione, detta “Basilica
Superiore”. E’ scavata nella roccia sopra alla Grotta. E’ il primo
Santuario, inaugurato nel maggio 1886. Conserva preziosamente il ricordo di
Bernadette, che ha assistito alla sua inaugurazione. Le statue di S. Pietro
e di Papa San Pio X° ricordano la continuità della Chiesa. E’ un luogo per
l’adorazione silenziosa e la preghiera personale. Vi si trova una reliquia
di Santa Bernadette.
La prima cappella
La Cripta è la prima cappella costruita a Lourdes per
rispondere alla richiesta di Maria. I lavori del basamento e della
sistemazione della roccia cominciarono nel 1862.
La Cripta fu consacrata il 19 maggio 1866 da Mons.
Laurence, vescovo di Tarbes, che aveva pubblicato il 18 gennaio 1862 la
Lettera pastorale riconoscendo che "L'Immacolata Maria, Madre di Dio, è
realmente apparsa a Bernadette". Bernadette era presente quel giorno, avendo
per la circostanza ritardata la partenza per Nevers.
La statua di San Pietro
Il medaglione ovale sopra la porta d'ingresso riproduce
fedelmente il ritratto di Papa Pio X. Poi, dopo aver oltrepassato la porta,
giusto nell'entrata a destra si trova una statua di San Pietro che ha nella
mano sinistra le chiavi del Regno dei cieli e benedice con le tre dita della
mano destra. E' una riproduzione della statua della Basilica San Pietro di
Roma. La presenza di San Pietro all'ingresso della prima cappella costruita
a Lourdes ci ricorda il mistero della Chiesa. In effetti, Pietro è nella
tradizione il primo Papa, cioé, al seguito di Cristo, il primo pastore della
Chiesa. La storia di Pietro pescatore sulla riva del lago di Tiberiade e che
diventa "pescatore di uomini" è ricca di senso per i cristiani. Pietro è
colui che per tre volte ha rinnegato Gesù al momento del suo arresto, colui
che risponde per tre volte a Gesù che lo ama, e colui al quale Gesù ha
detto: "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa, e le
porte degli inferi non prevarranno contro di essa" (Matteo 16, 18).
Pietro ci ricorda che il nostro pellegrinaggio sulla terra
può essere un'occasione di tradimento nei confronti di Gesù, ma che senza
posa Gesù ci propone il suo amore e attende da noi una risposta. Infine, noi
siamo certi che la morte non avrà l'ultima parola e che la Chiesa è sin
d'ora il luogo che ci conduce al Regno.
La statua del Papa Pio X
Di fronte alla statua di San Pietro, la monumentale statua
in bronzo rappresenta il Papa Pio X - che scrisse un'enciclica a proposito
dell'ammissione dei bambini al sacramento dell'Eucarestia - che sta per dare
la comunione a un bambino e a una bambina. Ricordiamoci che Bernadette era
profondamente animata dal desiderio di comunicare.
Si accede alla Cripta percorrendo un lungo corridoio di 25 metri che è stato
aperto nel 1904. Sui muri di questo corridoio, centinaia di ex-voto
testimoniano le grazie ricevute a Lourdes dai pellegrini. Questi segni di
riconoscenza, mostrano che Dio è presente in mezzo al suo popolo e ch'Egli
agisce in suo favore. La Cripta stessa è una piccola cappella sotterranea
aperta a colpi di piccone nella roccia di Massabielle. E' larga 10 metri,
lunga 14, alta 4 e può contenere fino a 150 persone.
Cinque cappelle
Il coro è circondato da cinque cappelle. Al centro, la
cappella del SS.mo Sacramento è dedicata a Maria, Madre del Salvatore.
Questa statua, in marmo di Carrara, la si deve allo scultore lionese Fabish
autore della statua della Grotta. La prima cappella a sinistra è dedicata a
San Pietro, la seguente al Sacro Cuore di Gesù. A destra della cappella
centrale, la cappella di San Giuseppe contiene un reliquiario di Santa
Bernadette che fu a lungo tempo conservato nella casa dei cappellani. Infine
la cappella di San Giovanni è situata esattamente perpendicolare alla
Grotta. Nel Vangelo, San Giovanni è chiamato "il discepolo che Gesù amava".
Egli stava ai piedi della croce, con Maria. Vicino alla croce di Gesù, stava
in piedi sua madre (…) Vedendo così sua madre e vicino ad essa il discepolo
che egli amava, Gesù dice a sua madre: "Donna, ecco tuo figlio." Dice in
seguito al discepolo: "Ecco tua madre." Da allora, il discepolo la prese con
sè." (Giovanni 19, 25-27). Giovanni e Maria sono ai piedi della croce gli
eredi di Gesù, eredi della Chiesa nascente. Che cosa Gesù poteva donarci di
più bello che la sua propria madre? Con questo dono, noi diventiamo a nostra
volta figli di Maria. La prima delle credenti, perché è "quella che ha
creduto" (Luca 1, 45), essa diventa Madre della Chiesa. Così, il luogo dove
ci è dato vivere la nostra fede, è la Chiesa: la comunità dei credenti della
quale Maria è la Madre.
Date da Ricordare
1862: Inizio dei lavori di costruzione della Cripta.
19 MAGGIO 1866: Consacrazione della Cripta con Mons. Laurence.
1904: Costruzione del corridoio d'ingresso.
CRIPTA: Altezza: 4 mt - Lunghezza: 14 mt - Larghezza: 10 mt / Capacità: 150
persone
Torna alla Pagina Precedente |
|