L’HOSPITALITE E I SUOI SERVIZI

Torna al Menù di Lourdes

Contatta l'Hospitalitè NDL via Mail o via telefono al numero  

0033-5-6242808081

“Lourdes, è i malati”, diciamo spesso. E aggiungiamo:”i malati, è l’Hospitalitè”. E’ vero che la parola “hospitalier” fa immediatamente pensare all’attenzione che si può portare ad una persona che soffre. Ma, allo stesso tempo, la parola “hospitalier” e “hospitalitè” sono sinonimo di accoglienza. Accogliere i pellegrini a Lourdes, è esattamente ciò che fa l’ Hospitalitè Notre-Dame di Lourdes, non si limita, nella sua missione, all’accoglienza dei soli pellegrini malati o handiccapati. D’altronde, se l’Hospitalitè Notre-Dame di Lourdes è antica – essa succede al “Comitè d’Accueil de Lourdes”, fondato nel 1881 – la sua organizzazione non è stata sempre la stessa durante la sua storia. Ecco perché è bene ricordare, anche brevemente, il suo funzionamento attuale.

Fondata il 28 gennaio 1885, “l’Hospitalitè Notre-Dame di Lourdes” è un’associazione di fedeli di Cristo che lavorano volontariamente insieme a Lourdes, per permettere a tutte le persone di tutti i paesi di effettuare un cammino di fede in pellegrinaggio. L’Hospitalitè è sotto l’autorità del Vescovo di Tarbes e Lourdes, guida e pastore delle associazioni di cristiani impegnati al servizio della chiesa cattolica nella propria Diocesi.

Dal 5 dicembre 1999, “l’Hospitalitè Notre-Dame di Lourdes” è un’associazione composta da sei Servizi: il Servizio Accueil Formazione, il Servizio Notre-Dame, il Servizio Piscine, il Servizio Saint-Frai, il Servizio Saint-Joseph, il Servizio Saint-Michel. Ognuno di questi Servizi ha un Responsabile e un “Consiglio di Servizio”. Il Responsabile di ogni Servizio è, a questo titolo, Vice-Presidente dell’Hospitalitè Notre-Dame di Lourdes.

Il Presidente, il Segretario generale e il Tesoriere dell’Hospitalitè non sono direttamente collegati ad un Servizio particolare. Assicurano il buon funzionamento dell’Associazione, attraverso l’insieme dei Servizi. Favoriscono la migliore comunione possibile tra i Servizi dell’Hospitalitè. Il Presidente ha l’incarico dei rapporti con il Santuario Notre-Dame di Lourdes, e anche con le altre Associazioni legate a Lourdes. L’Assistente generale assicura l’incarico pastorale affidatogli dal Vescovo, insegnando e celebrando i sacramenti, e contribuisce a fortificare gli hospitalies che, nel loro cammino di pellegrinaggio e di servizio, si rendono disponibili ai loro fratelli più piccoli.

 

IL SERVIZIO ACCUEIL FORMAZIONE

Come il suo nome indica, questo Servizio assicura l’accoglienza delle persone che si presentano all’Hospitalitè e anche la formazione degli hospitaliers. In effetti è durante i quattro primi anni di stage che gli hospitaliers beneficiano di questa formazione al servizio hospitalier e al messaggio di Lourdes. Questa formazione assicurata normalmente in cinque lingue (francese, italiano, spagnolo, inglese, tedesco) dagli hospitaliers “formatori” e anche dall’Assistente generale. Il lunedì è riservato al primo anno; il martedì, al secondo anno; il mercoledì, al terzo anno; il giovedì, al quarto anno; il venerdì, ai bilanci.

La formazione fatta dal Servizio Accueil Formation è obbligatoria per i primi quattro anni di servizio. D’altronde tutti gli hospitaliers, che lo desiderano, possono partecipare a questo tempo di formazione.

 

IL SERVIZIO NOTRE-DAME

Come il suo nome indica, questo Servizio ha un legame particolare con “l’Accueil Notre-Dame” che, nel cuore del Santuario, può ricevere, sotto la direzione delle Suore di Nevers, fino a 904 pellegrini malati, nel quadro di un pellegrinaggio organizzato. Ma questo Servizio permette anche a delle hospitalieres di essere presenti in altri luoghi: aeroporto di Tarbes-Lourdes-Pirenei e la stazione di Lourdes, per partecipare all’accoglienza dei pellegrinaggi; laboratorio di cucito, dove vengono realizzati gli ornamenti liturgici; sacrestie…. Dal 2002, nuovi compiti sono proposti alle hospitalieres, nel quadro dei “Servizi misti”, come la presenza alla Grotta, o nelle cerimonie.

 

IL SERVIZIO PISCINE

Come il suo nome indica, questo Servizio accoglie i pellegrini che desiderano effettuare un cammino di fede bagnandosi, per mettere in pratica le parole della Vergine a Bernadette: “Andate alla sorgente, a bere e lavarvi”. Se le attività dei differenti Servizi dell’Hospitalitè sono legati alla presenza dei pellegrinaggi, cioè alla “stagione dei pellegrinaggi” (da marzo a ottobre), il Servizio Piscine essendo legato all’accoglienza dei pellegrini – che vengono o no in pellegrinaggio organizzato – questo Servizio funziona tutto l’anno. In inverno, soltanto gli orari di apertura e di chiusura sono differenti.

 

IL SERVIZIO SAINT-FRAI

Come il suo nome indica, questo Servizio è legato all’”Accueil Saint-Frai”, che può ricevere, situato in prossimità del Santuario, più di 400 pellegrini malati che vengono in pellegrinaggio organizzato. Gli hospitaliers(eres) che servono all’”Accueil Saint-Frai” lo fanno in comunione con le Suore di Saint-Frai, responsabili di questo stabile. Nella misura delle loro possibilità, le hospitalieres possono ugualmente raggiungere le “equipe miste”, per servire, con degli hospitaliers, alla Grotta, o durante le grandi celebrazioni del Santuario.

 

IL SERVIZIO SAINT-JOSEPH

Il Servizio Saint-Joseph è presente all’aeroporto e alla stazione, per accogliere i pellegrini, ma anche alla Grotta, per facilitare la devozione di ognuno. Questo Servizio rende ugualmente possibile il buon andamento delle grandi celebrazioni che sono le Processioni o le Messe Internazionali.

 

IL SERVIZIO SAINT-MICHEL

Questo Servizio ha per missione, all’interno dell’Hospitalitè, il  benessere degli hospitaliers(eres) che vengono a servire nell’Hospitalitè Notre Dame di Lourdes. Il Servizio Saint-Michel ha, in effetti, in carico tutto ciò che è legato all’alloggio e alla ristorazione degli hospitaliers. Gestisce anche il “Foyer dell’Hospitalitè”,che accoglie numerosi hospitaliers, in stage o in pellegrinaggio. Dal Servizio Saint-Michel dipende anche “l’Atelier dell’Hospitalitè”. Questo “atelier” si occupa non solo del materiale utilizzato dai pellegrini malati o handicappati (vetture, barelle….), ma può intervenire, nelle differenti  categorie professionali, negli edifici dell’Hospitalitè

Torna al Menù di Lourdes