

|
Origine idro-geologica
Esistono due studi completi, dal 1984 al
1986, eseguiti dall’Ufficio Regionale per le Ricerche
Geologiche e minerarie. Entrambi hanno concluso per una
risorgiva – sorgente alimentata da una falda freatica che
affiora in pianura -, senza alcun collegamento con infiltrazioni
del Gave di Pau, pur tanto vicino. Le correnti
sotterranee sono alimentate, da numerosi territori, i più
lontani dei quali sono vicino al Pic du Pibeste e i cui nevai
rappresentano il fondo essenziale delle scorte. A
partire da un bacino di
circa 22 kmq, a sud-ovest di Lourdes, l’acqua scorre sotto
terra, a una profondità massima di cento metri,
donde la temperatura piuttosto bassa ma perfettamente
stabile. Verso la superficie
risale lungo una faglia rocciosa, proprio davanti allo
strapiombo di Massabielle. Si tratta dunque proprio di una
risorgiva, fenomeno banale e ben studiato. La sua portata è
variabile e passa da 20 litri al minuto
in piena estate a 40 litri al
minuto in inverno. Si può ben pensare, come lo fa
Norbert Castéret, speleologo
ben noto, debba esistere una riserva
lacustre sotterranea che regolarizza più o meno questa
portata, ma tale ipotesi non è mai stata ancora confermata.
|
|
|
|