
Parola di gatto – 2
Roberto Allegri, esperto in etologia,
autore di diversi libri sul comportamento degli animali domestici,
cerca di interpretare ciò che i nostri mici vorrebbero dirci
Copyright © 2004
editorialegliolmi.it
tonyassante.com
Acquista i libri di Roberto Allegri
“MA CHE FREDDO FA…
DEVO MANGIARE DI PIU’”
Sto accendendo la stufa quando la gatta Butterfly mi raggiunge. Mi
accorgo che è contrariata. Si lecca le zampine con foga. Le
accarezzo il pelo che è ancora freddo: deve essere appena rientrata
dalla passeggiata serale nei campi.
<<E’ arrivato il freddo quello serio>>, mi dice mentre si accuccia
sul cuscino accanto alla stufa. <<L’inverno stavolta è stato pigro,
ci ha messo un po’ per raggiungerci. Ma adesso, lo senti come grida
fuori dalla finestra? Sono stata fuori e mi ha aggredito un vento
gelido che taglia come una lama. Vedrai che stanotte il ghiaccio
metterà le radici sui vetri delle finestre.>>
<<Io
mi scaldo con la stufa, mi avvolgo nel maglione, mi bevo una tazza
di vino caldo con le spezie. Ma cosa posso fare per farti stare al
caldo in inverno?>>
le domando.
<<Non darti troppo pensiero>>, mi tranquillizza la Butterfly.
<<Anche noi gatti abbiamo indossato il capotto pesante. Il mio pelo
infatti è diventato più fitto. E’ ricresciuto il sottopelo lanoso
che in estate era caduto. Si tratta di uno strato di peli sottili e
molto vicini gli uni agli altri, che fa da perfetto isolante
termico. Il meccanismo è questo: tra lo strato superficiale di peli
lunghi e quello del sottopelo viene intrappolata dell’aria che forma
quindi una barriera contro gli scambi di calore tra il corpo e
l’ambiente esterno. Ti assicuro che è come indossare una giacca
termica. Ma se proprio vuoi, qualche aiutino me lo puoi dare. Ti
sarai accorto che l’appetito è aumentato. Beh, è l’istinto che
suggerisce di mangiare di più e di ingrassare perché attraverso il
grasso il calore si disperde almeno tre volte più lentamente che
attraverso il tessuto muscolare. Per questo motivo, sii generoso con
la pappa e riempi la mia ciotola. E servimi spesso i croccantini
che, a parità di peso con il cibo delle scatolette, contengono più
calorie.>>
<<Devo
lasciarti delle coperte calde da qualche parte?>>,
<<Non è necessario, anche se le coperte sono sempre gradite>>, mi
risponde la gatta. <<Maggiori cure dovresti averne per un micio
anziano che è più delicato. In quel caso dovresti stare attento alle
correnti d’aria e agli sbalzi di temperatura.>>
<<Va bene. Allora ti lascio. Dormi qui o ti metto un cuscino sul
calorifero?>>
<<Non lo sai che è pericoloso per noi gatti dormire sui termosifoni?
L’inalazione di aria secca e calda, spesso carica di polvere, non è
salutare per le nostre mucose e può causare problemi ai bronchi e i
polmoni. Ci mettiamo sui caloriferi se proprio abbiamo freddo e non
abbiamo altro posto dove andare ma è un’abitudine poco salutare.>>

Acquista i libri di Roberto Allegri