Dopo sette anni di popolarità, la soap opera “Vivere” di Canale5  ha  un nuovo protagonista che fa strage di cuori femminili incrementando gli indici di ascolto.

 LUCA BASTIANELLO:

UN TOCCO DI CLASSE

 Testo e Foto di Nicola Allegri

 Copyright © 2004  editorialegliolmi.it   tonyassante.com

La popolare soap opera “Vivere”, che da sette anni tiene vivo l’interesse di molti telespettatori di Canale 5, si è arricchita di un nuovo personaggio. Un componente della famiglia Blasi, Diego, che finora era sempre stato nominato ma mai apparso in scena, ha preso finalmente consistenza reale e visiva.

Diego è impersonato dal giovane attore, Luca Bastianello, di cui il Faustino si è già interessato nel suo numero di maggio 2005. Allora ne avevamo  tracciato un profilo perché Luca, pur essendo giovanissimo, stava ottenendo grandi successi in teatro, con testi classici molto impegnativi come l’’Ippolito di Euripide. E con il passare del tempo, il giovane attore è cresciuto. Ha collezionato altre affermazioni prestigiose non solo in teatro,  ma anche in televisione, soprattutto con la fiction Un papà quasi perfetto, accanto a Michele Placido ed Elena Sofia Ricci,  e in cinema La notte del mio primo amore. Ora è sbarcato nella soap opera “Vivere”, cioè in quel genere di spettacolo televisivo che è presente sul piccolo schermo tutti i giorni, da lunedì a venerdì, una presenza continua, quindi, che fa diventare gli attori personaggi popolarissimi, familiari al grande pubblico che ne segue le vicende con passione.

Bastianello è approdato a “Vivere” alla fine di settembre, suscitando vivissimo interesse, come non era mai capitato prima. Ha subito incantato il pubblico femminile,  visto che è un attore di solare e classica bellezza, splendente come un eroe greco. Ma ha anche colpito il pubblico degli appassionati di recitazione teatrale, quindi pubblico esigente, raffinato. Luca Bastianello proviene dal teatro. Si è diplomato all’Accademia “Palcoscenico” diretta da Alberto Terrani. Ed oltre a Terrani, che fu uno straordinario attore negli Anni Sessanta, ha avuto come insegnanti  Rossella Falk, Lucilla Morlacci, Franca Nuti, Ugo Pagliai, cioè eccezionali professionisti del palcoscenico che gli hanno trasmesso i segreti del gesto, della parola, del ritmo del dialogo, dei crescendo,  delle pause, dei silenzi, cioè quei misteriosi accorgimenti che fanno della recitazione una straordinaria a incantevole arte.

Con il suo talento personale e il bagaglio culturale di una scuola teatrale  classica, Bastianello ha portato alla popolare soap opera quel tocco di professionalità, di classe che incanta e affascina anche i telespettatori più esigenti ed ha perciò fortemente arricchito di valori e di qualità uno spettacolo per sua natura popolare.

<<La mia passione principale resta sempre il teatro>>, dice Bastianello. <<Il primo amore non si scorda mai. Ho cominciato a studiare recitazione  folgorato dal teatro e continuerò sempre ad essere un attore principalmente di teatro. Ma mi piace molto anche il cinema e la televisione, e quindi quando mi si presenta l’occasione, non rifiuto. Penso inoltre che il cinema e la televisione siano mezzi potenti per farti conoscere, per creare popolarità. E questo mi fa particolarmente piacere perché sono certo che quando ritornerò in teatro, porterò pubblico nuovo, a vantaggio della nobile arte teatrale che a volte è un po’ trascurata dai media>>.